Marques Mendes “accoglie” Gouveia e Melo alla “maratona presidenziale”

Il candidato di Belém, Luís Marques Mendes, ha classificato oggi l'articolo di opinione di Gouveia e Melo come "una dichiarazione di candidatura" e ha salutato l'ex Capo di Stato Maggiore della Marina, dandogli il benvenuto alla maratona presidenziale.
Luís Marques Mendes è stato l'oratore di apertura del convegno “Pensar Portugal”, organizzato dai giovani del SEDES (Associazione per lo sviluppo economico e sociale), che si svolge presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Lisbona.
Nel suo discorso, Mendes ha sostenuto che “non c’è politica senza politici” e, alla fine, interrogato dai giornalisti sull’articolo di Henrique Gouveia e Melo su Expresso – in cui, senza assumere una candidatura, il militare critica il fatto che un presidente abbia legami con i partiti politici – si è rifiutato di commentarne il contenuto.
“Ho interpretato questo articolo di opinione come una dichiarazione di candidatura alla Presidenza della Repubblica. Ed è per questo motivo che rendo omaggio a Gouveia Melo per questa dichiarazione di candidatura. Prego. A questo punto, vorrei solo porgervi un saluto, darvi il benvenuto alla maratona presidenziale e vorrei aggiungere che qui avremo buone opportunità e ricche opportunità per un buon dibattito di idee", ha risposto l'ex leader del PSD.
Alla domanda se questo non politico potesse arricchire la campagna per le elezioni in presenza del gennaio del prossimo anno, Mendes ha risposto: "Ci auguriamo tutti che tutti i candidati arricchiscano la campagna".
I giornalisti hanno anche chiesto al candidato alla presidenza se avesse capito che il Primo Ministro, Luís Montenegro, nella mozione di censura di venerdì ha chiarito tutti i dubbi sull'azienda della sua famiglia, e lui ha ammesso di esserne rimasto sorpreso.
“Mi ha sorpreso, nel senso che ha fornito una serie di chiarimenti e spiegazioni più grandi, persino più profonde di quanto avessi immaginato. "Ci sono altri che la pensano diversamente e dobbiamo rispettarli", ha affermato.
Alla domanda se fosse stato illuminato, ha risposto affermativamente: “Mi ha chiarito le cose, anche se forse non avevo tanti dubbi come altri perché lo conosco”, ha detto, ribadendo che considera che Luís Montenegro “ha mantenuto la parola quando ha detto che avrebbe chiarito le cose in modo più approfondito di quanto molti immaginassero”.
Davanti agli studenti, Mendes ha ribadito alcuni dei pilastri della sua candidatura, come una maggiore ambizione per il Portogallo o la necessità che la politica sia condotta con valori etici e da buoni politici.
"Non c'è politica senza politici. O abbiamo buoni politici in politica o abbiamo meno buoni politici in politica. E mentre difendo le buone decisioni politiche, penso che le buone decisioni politiche esistano solo con buone decisioni politiche", ha affermato, ribadendo la sua difesa della revisione del metodo di scelta dei deputati.
Mendes ha fatto appello agli studenti presenti in sala affinché “siano esigenti, alzino la voce entro livelli ragionevoli” – “non è esattamente come è stato fatto ultimamente nell’Assemblea della Repubblica” – per chiedere “una politica con etica, con integrità, con credibilità”.
"Se le cose accadono senza questi valori, le persone perdono fiducia nella politica. E se la gente non crede nella politica, le persone migliori se ne andranno. E poiché l'esempio viene dall'alto, se il cattivo esempio viene dall'alto, contamina tutto il resto", ha affermato.
Il candidato di Belém ha insistito anche sull'importanza della stabilità politica, che ha difeso all'inizio di febbraio: "Se un paese passa il suo tempo in crisi, se passa il suo tempo in elezioni, in scioglimenti del parlamento, è ovvio che non viene preso sul serio", ha affermato.
Mendes ha sottolineato tra le sue cause che il Portogallo dovrebbe essere “una società più ricca, più giusta e più colta” e ha suggerito un accordo di concertazione sociale “incentrato esclusivamente sull’obiettivo di aumentare i salari”.
A questo punto, ha ritenuto che le misure fiscali – alcune delle quali sono già state adottate dall’attuale Governo PSD/CDS-PP – possono aiutare a prevenire l’emigrazione dei giovani qualificati, “ma sono palliativi”, sottolineando che il fattore decisivo è far crescere l’economia.
Alla domanda se fosse d'accordo con l'eventuale scongelamento delle tasse universitarie nel prossimo anno accademico, Mendes ha difeso quello che ha definito un approccio equilibrato.
"L'esistenza di tasse universitarie per alcuni è uno strumento per contribuire al finanziamento delle università, ma coloro che sono più poveri o non dovrebbero pagare o dovrebbero avere il sostegno dell'azione sociale", ha affermato.
Mendes ha ammesso che un presidente “non legifera, né fa riforme”, ma può essere “un arbitro, un mediatore”, e ha evidenziato gli accordi di regime che ha stipulato quando era leader del PSD, tra il 2005 e il 2007.
"Se qualcuno è riuscito a farlo come leader dell'opposizione, può fare molto di più come Presidente della Repubblica", ha sottolineato.
Il candidato di Belém, Luís Marques Mendes, ha classificato oggi l'articolo di opinione di Gouveia e Melo come "una dichiarazione di candidatura" e ha salutato l'ex Capo di Stato Maggiore della Marina, dandogli il benvenuto alla maratona presidenziale.
Luís Marques Mendes è stato l'oratore di apertura del convegno “Pensar Portugal”, organizzato dai giovani del SEDES (Associazione per lo sviluppo economico e sociale), che si svolge presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Lisbona.
Nel suo discorso, Mendes ha sostenuto che “non c’è politica senza politici” e, alla fine, interrogato dai giornalisti sull’articolo di Henrique Gouveia e Melo su Expresso – in cui, senza assumere una candidatura, il militare critica il fatto che un presidente abbia legami con i partiti politici – si è rifiutato di commentarne il contenuto.
“Ho interpretato questo articolo di opinione come una dichiarazione di candidatura alla Presidenza della Repubblica. Ed è per questo motivo che rendo omaggio a Gouveia Melo per questa dichiarazione di candidatura. Prego. A questo punto, vorrei solo porgervi un saluto, darvi il benvenuto alla maratona presidenziale e vorrei aggiungere che qui avremo buone opportunità e ricche opportunità per un buon dibattito di idee", ha risposto l'ex leader del PSD.
Alla domanda se questo non politico potesse arricchire la campagna per le elezioni in presenza del gennaio del prossimo anno, Mendes ha risposto: "Ci auguriamo tutti che tutti i candidati arricchiscano la campagna".
I giornalisti hanno anche chiesto al candidato alla presidenza se avesse capito che il Primo Ministro, Luís Montenegro, nella mozione di censura di venerdì ha chiarito tutti i dubbi sull'azienda della sua famiglia, e lui ha ammesso di esserne rimasto sorpreso.
“Mi ha sorpreso, nel senso che ha fornito una serie di chiarimenti e spiegazioni più grandi, persino più profonde di quanto avessi immaginato. "Ci sono altri che la pensano diversamente e dobbiamo rispettarli", ha affermato.
Alla domanda se fosse stato illuminato, ha risposto affermativamente: “Mi ha chiarito le cose, anche se forse non avevo tanti dubbi come altri perché lo conosco”, ha detto, ribadendo che considera che Luís Montenegro “ha mantenuto la parola quando ha detto che avrebbe chiarito le cose in modo più approfondito di quanto molti immaginassero”.
Davanti agli studenti, Mendes ha ribadito alcuni dei pilastri della sua candidatura, come una maggiore ambizione per il Portogallo o la necessità che la politica sia condotta con valori etici e da buoni politici.
"Non c'è politica senza politici. O abbiamo buoni politici in politica o abbiamo meno buoni politici in politica. E mentre difendo le buone decisioni politiche, penso che le buone decisioni politiche esistano solo con buone decisioni politiche", ha affermato, ribadendo la sua difesa della revisione del metodo di scelta dei deputati.
Mendes ha fatto appello agli studenti presenti in sala affinché “siano esigenti, alzino la voce entro livelli ragionevoli” – “non è esattamente come è stato fatto ultimamente nell’Assemblea della Repubblica” – per chiedere “una politica con etica, con integrità, con credibilità”.
"Se le cose accadono senza questi valori, le persone perdono fiducia nella politica. E se la gente non crede nella politica, le persone migliori se ne andranno. E poiché l'esempio viene dall'alto, se il cattivo esempio viene dall'alto, contamina tutto il resto", ha affermato.
Il candidato di Belém ha insistito anche sull'importanza della stabilità politica, che ha difeso all'inizio di febbraio: "Se un paese passa il suo tempo in crisi, se passa il suo tempo in elezioni, in scioglimenti del parlamento, è ovvio che non viene preso sul serio", ha affermato.
Mendes ha sottolineato tra le sue cause che il Portogallo dovrebbe essere “una società più ricca, più giusta e più colta” e ha suggerito un accordo di concertazione sociale “incentrato esclusivamente sull’obiettivo di aumentare i salari”.
A questo punto, ha ritenuto che le misure fiscali – alcune delle quali sono già state adottate dall’attuale Governo PSD/CDS-PP – possono aiutare a prevenire l’emigrazione dei giovani qualificati, “ma sono palliativi”, sottolineando che il fattore decisivo è far crescere l’economia.
Alla domanda se fosse d'accordo con l'eventuale scongelamento delle tasse universitarie nel prossimo anno accademico, Mendes ha difeso quello che ha definito un approccio equilibrato.
"L'esistenza di tasse universitarie per alcuni è uno strumento per contribuire al finanziamento delle università, ma coloro che sono più poveri o non dovrebbero pagare o dovrebbero avere il sostegno dell'azione sociale", ha affermato.
Mendes ha ammesso che un presidente “non legifera, né fa riforme”, ma può essere “un arbitro, un mediatore”, e ha evidenziato gli accordi di regime che ha stipulato quando era leader del PSD, tra il 2005 e il 2007.
"Se qualcuno è riuscito a farlo come leader dell'opposizione, può fare molto di più come Presidente della Repubblica", ha sottolineato.
Il candidato di Belém, Luís Marques Mendes, ha classificato oggi l'articolo di opinione di Gouveia e Melo come "una dichiarazione di candidatura" e ha salutato l'ex Capo di Stato Maggiore della Marina, dandogli il benvenuto alla maratona presidenziale.
Luís Marques Mendes è stato l'oratore di apertura del convegno “Pensar Portugal”, organizzato dai giovani del SEDES (Associazione per lo sviluppo economico e sociale), che si svolge presso la Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Lisbona.
Nel suo discorso, Mendes ha sostenuto che “non c’è politica senza politici” e, alla fine, interrogato dai giornalisti sull’articolo di Henrique Gouveia e Melo su Expresso – in cui, senza assumere una candidatura, il militare critica il fatto che un presidente abbia legami con i partiti politici – si è rifiutato di commentarne il contenuto.
“Ho interpretato questo articolo di opinione come una dichiarazione di candidatura alla Presidenza della Repubblica. Ed è per questo motivo che rendo omaggio a Gouveia Melo per questa dichiarazione di candidatura. Prego. A questo punto, vorrei solo porgervi un saluto, darvi il benvenuto alla maratona presidenziale e vorrei aggiungere che qui avremo buone opportunità e ricche opportunità per un buon dibattito di idee", ha risposto l'ex leader del PSD.
Alla domanda se questo non politico potesse arricchire la campagna per le elezioni in presenza del gennaio del prossimo anno, Mendes ha risposto: "Ci auguriamo tutti che tutti i candidati arricchiscano la campagna".
I giornalisti hanno anche chiesto al candidato alla presidenza se avesse capito che il Primo Ministro, Luís Montenegro, nella mozione di censura di venerdì ha chiarito tutti i dubbi sull'azienda della sua famiglia, e lui ha ammesso di esserne rimasto sorpreso.
“Mi ha sorpreso, nel senso che ha fornito una serie di chiarimenti e spiegazioni più grandi, persino più profonde di quanto avessi immaginato. "Ci sono altri che la pensano diversamente e dobbiamo rispettarli", ha affermato.
Alla domanda se fosse stato illuminato, ha risposto affermativamente: “Mi ha chiarito le cose, anche se forse non avevo tanti dubbi come altri perché lo conosco”, ha detto, ribadendo che considera che Luís Montenegro “ha mantenuto la parola quando ha detto che avrebbe chiarito le cose in modo più approfondito di quanto molti immaginassero”.
Davanti agli studenti, Mendes ha ribadito alcuni dei pilastri della sua candidatura, come una maggiore ambizione per il Portogallo o la necessità che la politica sia condotta con valori etici e da buoni politici.
"Non c'è politica senza politici. O abbiamo buoni politici in politica o abbiamo meno buoni politici in politica. E mentre difendo le buone decisioni politiche, penso che le buone decisioni politiche esistano solo con buone decisioni politiche", ha affermato, ribadendo la sua difesa della revisione del metodo di scelta dei deputati.
Mendes ha fatto appello agli studenti presenti in sala affinché “siano esigenti, alzino la voce entro livelli ragionevoli” – “non è esattamente come è stato fatto ultimamente nell’Assemblea della Repubblica” – per chiedere “una politica con etica, con integrità, con credibilità”.
"Se le cose accadono senza questi valori, le persone perdono fiducia nella politica. E se la gente non crede nella politica, le persone migliori se ne andranno. E poiché l'esempio viene dall'alto, se il cattivo esempio viene dall'alto, contamina tutto il resto", ha affermato.
Il candidato di Belém ha insistito anche sull'importanza della stabilità politica, che ha difeso all'inizio di febbraio: "Se un paese passa il suo tempo in crisi, se passa il suo tempo in elezioni, in scioglimenti del parlamento, è ovvio che non viene preso sul serio", ha affermato.
Mendes ha sottolineato tra le sue cause che il Portogallo dovrebbe essere “una società più ricca, più giusta e più colta” e ha suggerito un accordo di concertazione sociale “incentrato esclusivamente sull’obiettivo di aumentare i salari”.
A questo punto, ha ritenuto che le misure fiscali – alcune delle quali sono già state adottate dall’attuale Governo PSD/CDS-PP – possono aiutare a prevenire l’emigrazione dei giovani qualificati, “ma sono palliativi”, sottolineando che il fattore decisivo è far crescere l’economia.
Alla domanda se fosse d'accordo con l'eventuale scongelamento delle tasse universitarie nel prossimo anno accademico, Mendes ha difeso quello che ha definito un approccio equilibrato.
"L'esistenza di tasse universitarie per alcuni è uno strumento per contribuire al finanziamento delle università, ma coloro che sono più poveri o non dovrebbero pagare o dovrebbero avere il sostegno dell'azione sociale", ha affermato.
Mendes ha ammesso che un presidente “non legifera, né fa riforme”, ma può essere “un arbitro, un mediatore”, e ha evidenziato gli accordi di regime che ha stipulato quando era leader del PSD, tra il 2005 e il 2007.
"Se qualcuno è riuscito a farlo come leader dell'opposizione, può fare molto di più come Presidente della Repubblica", ha sottolineato.
diariocoimbra